Vi è una sostanziale differenza tra l’allenamento effettuato con le macchine isotoniche e l’allenamento con i pesi (manubri, bilancieri) a corpo libero.
I vantaggi dell’allenamento con i pesi a corpo libero sono:
– i pesi sono versatili, cioè si possono adattare a più esercizi, invece la macchina isotonica riduce l’esercizio a uno o ad un numero limitato di esercizi
– con il corpo libero vi è un aumento maggiore di pressione sanguigna ed è quindi necessario abbinare all’esecuzione una corretta tecnica respiratoria
– l’allenamento con i pesi richiede una maggiore coordinazione di movimento: bisogna infatti tenere in considerazione tutte le variabili spaziali
– l’allenamento con i pesi coinvolge e allena anche i muscoli stabilizzatori, quali gli addominali, richiedendo durante l’esecuzione dell’esercizio una contrazione muscolare statica di tutti i segmenti corporei coinvolti
– attraverso il corpo libero vi è un’educazione verso l’aspetto propriocettivo e uno sviluppo maggiore della coordinazione motoria
– l’allenamento coi pesi induce l’organismo a una maggiore risposta ormonale
Gli svantaggi sono:
– tempo maggiore di apprendimento dell’esercizio
– maggior rischio di infortuni
Vantaggi & Svantaggi. Ad ognuno il suo allenamento. Ad ognuno il suo obiettivo
I vantaggi dell’allenamento con le macchine isotoniche sono:
– consentono di effettuare un solo o un numero limitato di esercizi
– necessitano di una minore capacità di coordinazione, quindi sono estremamente utili per i neofiti
– attraverso il movimento controllato dalla macchina, vi è un lavoro maggiore nel distretto muscolare sollecitato; per esempio: chest press-pettorale, leg press-quadricipite
– vi è un rischio minore di infortuni e l’apprendimento è più facile
Gli svantaggi sono:
– i muscoli stabilizzatori vengono poco sollecitati
– non vi è un’educazione all’allenamento della propriocezione di sè e del movimento motorio
– molto spesso, a causa del movimento obbligato dalla macchina, portano ad effettuare traiettorie sbagliate ed inefficaci
– inducono una ridotta risposta ormonale
– i soggetti molto alti o molto bassi a volte si trovano in difficoltà nella regolazione dell’altezza
Alla luce di quanto finora detto, l’allenamento attraverso l’utilizzo di macchine isotoniche è utile per quelle persone che si sono affacciate al mondo della palestra da poco tempo e per lavori di recupero da infortuni o lesioni muscolari, articolari o tendinee.
L’allenamento con i pesi, invece, è più difficile ma più completo, e stimola maggiormente i recettori propriocettivi situati nel nostro corpo (dando una maggiore risposta nervosa) e la propriocezione, ovvero la capacità di percepire e riconoscere la posizione del nostro corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei nostri muscoli, portando quindi a un incremento della coordinazione (oculo manuale e oculo podalica), dell’equilibrio e forza.
Michele Carta
by Gymnasium