Per ottenere il massimo risultato in termini di crescita, la pianificazione di un allenamento deve rispettare la fisiologia muscolare.
Un programma di allenamento è “un elenco strutturato di mezzi di allenamento costruito secondo una logica dichiarata e riconoscibile, allo scopo di indurre un incremento articolato e misurabile della capacità di prestazione.”
Il programma comprende un’alternanza di carichi di lavoro e recuperi con diversi tipi e mezzi di allenamento, nonché una precisa definizione di intensità e durata. Si basa sulla conoscenza diretta (valutazione funzionale) o stimata (dati anagrafici ed esperienza pregressa) delle capacità funzionali e delle attitudini mentali della persona per la quale si definisce l’allenamento. Ma non deve mancare nella valutazione la situazione di salute e i vincoli generati dalle abitudini di vita.
Pianificare il tuo allenamento, significa ottenere il massimo dei risultati.#sapevatelo
Il tuo programma in 4 step:
- definisci il tuo obiettivo: realistico, ma sfidante;
- fai le necessarie valutazioni, a livello funzionale, della salute e motoria;
- accertati delle tue personali limitazioni;
- stendi il cronoprogramma, fondamentale per l’esecuzione e il monitoraggio.
Ricorda! Nella periodizzazione dell’allenamento è importante non solo definire un obiettivo prestativo/funzionale, ma anche identificare le qualità da modificare e i mezzi di allenamento, nonché concordare le limitazioni individuali.
E inoltre, non dimenticare: la relazione carico-recupero.
Gli stimoli allenanti inducono risposte positive solo se sono in grado di indurre delle alterazioni tollerabili e se sono seguiti da un adeguato periodo di recupero. I principi generali a sostegno di questo sono da individuare in:
- sommazione dei carichi
- effetti (stress) distrettuali e/o generali
- dipendenza dall’età
- fattori esterni condizionanti
- valutazione risposta individuale
- ruolo dell’attitudine al tipo di stress
Patrizio Turcato